Il WI-Fi 6 va a scuola con Cambium Networks

Febbraio 24 2021
I processi di digitalizzazione della scuola devono potersi appoggiare su una infrastruttura di rete che offra prestazioni adeguate. Velocità della connessione, sicurezza e affidabilità e al contempo essere gestibile nel modo più semplice possibile i principali punti.
L’Istituto Superiore Marie Curie – Piero Sraffa di Milano, ha sentito la necessità di ampliare e migliorare la copertura della rete wireless del plesso B. Obiettivo di questo interventi mettere a disposizione di docenti e studenti una connessione Internet adeguata, per la didattica in sede e per la didattica a distanza (DAD).
La rete in uso presentava deficit in termini di copertura e di capacità di connessione sul singolo punto di accesso. I device normalmente connessi sono inoltre eterogenei e caratterizzati da differenti tecnologie di connessione. Da qui una serie di problemi in termini di rallentamenti, difficoltà di connessione, blocchi di applicativi e di streaming video, nonché difficoltà nel troubleshooting. Ad aggravare la situazione vi era il cambio di modalità di utilizzo della rete Wireless con l’introduzione di strumenti come Google Drive e G Suite per la didattica.
La sfida
La sfida era quindi realizzare un’infrastruttura di accesso wireless e di trasporto dei dati verso la fibra a 1 GB. Carico contemporaneo di oltre 800 connessioni ed una alta densità di accessi.
L’Istituto si è rivolto a Computer Time Group, un’azienda informatica nata nel 1995, che si è specializzata nei settori Hardware, Software e Networking diventando un VAR e un System Integrator. Il focus sulla progettazione e realizzazione di reti wireless ad alte prestazioni per i più disparati settori.
La fase di analisi è stata fondamentale, in quanto la planimetria dell’edificio nella zona B presentava elevate distanze da coprire ed altissime densità di clients connessi. Questa situazione ha portato alla progettazione di una rete wireless in grado di supportare il carico dei dati trasmessi non solo sul singolo access point. Grazie grazie alle tecnologie di bilanciamento del carico, in grado di ottimizzare e sfruttare al meglio la sinergia tra client ed antenna. Pertanto, si è deciso di implementare antenne tipo smart che potessero intercettare la richiesta di carico nel loro spazio di azione, collaborando tra loro per offrire un bilanciamento di carico. La mole di dati gestiti richiedeva inoltre di progettare una infrastruttura di backhauling con velocità superiori a 1 GB sul singolo punto d’accesso e verso la distribuzione agli switch di core.
Sulla base di queste complesse esigenze, Computer Time si è orientata verso le tecnologie Cambium Networks. Per la copertura sono stati utilizzati 8 access point XV3 WI-FI 6 ad alta densità con tecnologia 802.11ax, radio Software-Defined 8×8 e velocità dati aggregata a 6 Gbps, dotati di sensore di scansione dedicato e SDR.Sono stati poi implementati 2 switch Cambium cnMatrix EX2016M-P MultiGigabit (1G/2.5G/5G/10G) con 2 porte 10GbE SFP+ per le connessioni alla rete esistente di accesso.

L’architettura Cambium Software-Defined e multi-radio consente di migliorare la copertura e supportare più utenti e dispositivi simultaneamente, aiutandoli a migrare al Wi-Fi 6 senza costi elevati. Inoltre, le funzionalità di provisioning e gestione basate su cloud consentono agli utenti di migliorare significativamente le prestazioni a un costo totale inferiore.
Il management della soluzione è stato realizzato grazie al portale gratuito cnMaestro, particolarmente semplice da utilizzare e da implementare grazie alla funzione di onboarding dei device.
“L’infrastruttura realizzata da Computer Time ci ha messo a disposizione una connettività di rete nel plesso zona B senza blocchi e intoppi e ci permette finalmente di utilizzare al meglio gli strumenti per la didattica a distanza e per l’e-Learning”, così ha commentato il responsabile tecnico dell’Istituto.