Casi di studio

Il Wi-Fi in corsia: connettività in ospedale per un’assistenza medica più efficiente e sicura

Scritto da Cambium Networks

Aprile 24 2020

Un progetto di connettività Wi-Fi realizzato per consentire al personale di interrogare il gestionale medicale attraverso dei carrelli connessi.

Il Gruppo INI, Istituto Neurotraumatologico Italiano, è attivo da oltre settant’anni. Articolato in più divisioni, il gruppo è presente in molte aree del Paese. Tutte le strutture, (che rappresentano oltre 1.000 posti letto e più di 1.200 dipendenti) sono abilitate al ricovero, all’assistenza specialistica ambulatoriale. Tutte accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale.

Il Gruppo INI ha deciso di realizzare nella sede principale di Grottaferrata, presso la Medicus di Tivoli, un progetto di connettività Wi-Fi con lo scopo di permettere al personale di interrogare il loro gestionale medicale attraverso dei carrelli connessi. Altro obiettivo del progetto è offrire anche agli ospiti la possibilità di usufruire della rete Wi-Fi in modo sicuro attraverso un captive portal. Nessuna rete wireless era presente nelle tre strutture prima di questo progetto,. Questa situazione ha reso impossibile in passato l’interrogazione del gestionale interno durante le visite. Rendendo non disponibili ai medici le informazioni chiave dei pazienti (esami, radiografie e cartelle cliniche).

Per la realizzazione di questo progetto il Gruppo INI si è rivolto a L2 Soluzioni S.r.l., azienda romana specializzata nella progettazione e implementazioni di soluzioni di rete.

Le tre sedi del Gruppo INI hanno implementato complessivamente 63 access point Cambium Networks cnPilot E410 Indoor per la struttura Wi-Fi, tutti collegati e gestiti tramite la piattaforma cnMaestro. Tutti gli apparati sono dotati della certificazione EN 60601-1-2. Questa ceertificazione permette ai prodotti di essere posizionati in ambienti medicali, garantendo un bassissimo impatto elettromagnetico nei confronti delle altre apparecchiature presenti.

Le informazioni mediche sono ora consultabili in maniera automatica attraverso un carrello multimediale, dotato di un PC all-in-one con schermo touch screen collegato alla nuova infrastruttura, dando così ai medici la possibilità di reperire informazioni in tempo reale (durante la visita) e di prescrivere velocemente visite e farmaci. Questo rende l’attività in corsia molto più efficiente e dinamica, con un evidente miglioramento delle prestazioni offerte ai degenti.

Nel progetto è prevista anche l’implementazione di un servizio di connettività, su una rete separata, utilizzabile dai pazienti e dai visitatori in sala d’attesa.

“Siamo molto soddisfatti dell’infrastruttura wireless che abbiamo implementato” – sottolinea Valerio Quatrini responsabile IT del Gruppo INI – “Una struttura ospedaliera moderna non può prescindere da una connettività affidabile ed efficace.”

Visti gli ottimi risultati il progetto sarà esteso anche alle altre sedi del Gruppo INI.

Tags: