Casi di studio, Video sorveglianza
Videosorveglianza territoriale a Porto Cesareo: massima efficienza e sicurezza con le soluzioni dedicate cnVision di Cambium Networks

Luglio 14 2020
Coprire un territorio esteso con un budget contenuto, garantendo la massima protezione nell’area comunale con un sistema di videosorveglianza territoriale. Questa la sfida che il Comune di Porto Cesareo ha risolto con le soluzioni Cambium Networks cnVision.
Il Comune di Porto Cesareo, località turistica situata sulla costa ionica della penisola salentina, si affaccia su un meraviglioso paesaggio costiero. Lo straordinario interesse biologico dei suoi fondali marini (sabbiosi e coralligeni) ha anche portato all’istituzione di un’area naturale marina protetta e della Riserva Naturale Orientata Regionale “Palude del Conte e Duna Costiera – Porto Cesareo”.
Per assicurare la massima protezione nell’area comunale si è deciso di mettere in opera un sistema di videosorveglianza territoriale. Il progetto è stato realizzato grazie a un finanziamento del Ministero degli interni e un cofinanziamento del Comune stesso. La sfida consisteva nel coprire un territorio esteso con un budget possibilmente contenuto, garantendo al contempo sicurezza, affidabilità e prestazioni.
Per la realizzazione del progetto è stata incaricata la Micron Computers di Veglie (LE) che ha provveduto ai sopralluoghi e alla scelta di tutti gli apparati e sistemi di connettività necessari.
Alla soluzione era richiesto un basso impatto visivo, data la collocazione nel centro di una curata località balneare, conciliando l’aspetto estetico con la necessità della robustezza richiesta da installazioni collocate a pochi metri dal mare. Era necessario inoltre garantire buone prestazioni in ambienti caratterizzati da carenze croniche di connettività in fibra e ADSL e dalla conseguente forte saturazione delle frequenze 5Ghz a causa della presenza di soluzioni e forniture WISP. Andavano inoltre presi in considerazione gli ostacoli fisici costituiti da edifici e vegetazione.
La scelta sugli apparati per la connettività è caduta sulle soluzioni dedicate per la videosorveglianza Cambium Networks cnVision, basate sugli standard wireless più robusti e affidabili del settore e in grado di offre funzionalità chiave per una gestione efficace. Il sofisticato protocollo over-the-air di cnVision garantisce prestazioni altamente prevedibili per il trasporto wireless delle informazioni video mission-critical.
Sono stati installati 4 Cambium Networks cnVision HUB corredati di antenne Horn RF Elements per il nodo centrale e due siti di rilancio secondari. 18 Cambium cnVision Mini Client per servire le postazioni con telecamere a 5MP/8MP e Dome, e 4 cnVision Client per il bridge di collegamento con la control room secondaria. Il sistema gestisce in tutto 40 telecamere di cui 38 fisse, 34 da 5 Mpx e 4 da 4K oltre a 2 PTZ, di cui una dotata di illuminatore IR.
L’installazione e l’ottimizzazione sono state particolarmente veloci ed efficaci grazie ai tool implementati nell’interfaccia Cambium Networks:
- eAlign: per verificare istantaneamente il segnale ricevuto con i minimi spostamenti dell’apparecchiatura prima del fissaggio definitivo
- spectrum analizer: per trovare un “varco” nella sempre più affollata banda dei 5Ghz.
La rete realizzata trasporta i flussi video del sistema di videosorveglianza territoriale, oltre agli allarmi tecnici e ai sensori anti-violazione delle installazioni disseminate sul territorio. La rete convoglia anche immagini e allarmi del sistema di rilevamento precoce incendi di proprietà del Comune di Porto Cesareo, sistema che protegge la pineta della “Riserva Naturale Regionale Orientata Palude del Conte e Duna costiera”.
Al momento tutte le telecamere del sistema di videosorveglianza territoriale trasmettono il loro pieno flusso dati al sistema VMS (Video Management Systems), senza limitazioni dovute a colli di bottiglia. Molti link dispongono di ulteriori margini per trasmettere informazioni aggiuntive, potenziale sfruttabile per future espansioni del sistema.
L’infrastruttura di rete, grazie ai troughput raggiunti, permetterà di convogliare servizi aggiuntivi che potranno essere utilizzati per vari tipi di applicazione, dai varchi ZTL ai sensori ambientali.
“Siamo molto soddisfatti del risultato complessivo ottenuto con l’installazione” – commenta il Dott. Salvatore Albano, sindaco di Porto Cesareo – “Gli apparati hanno garantito sia il basso impatto ambientale che volevamo sia l’efficienza operativa e le performance di cui avevamo bisogno.”