Connettività 5G Fixed e Gigabit

Marzo 1 2022
Come la pandemia ha dimostrato in maniera pressoché inequivocabile, il miglioramento della connettività Internet è un requisito necessario per incrementare il benessere e la produttività a livello individuale e sociale. La disponibilità di una banda ultra-larga in grado di supportare il tessuto sociale ed industriale, così come servizi di comunicazione elettronica di nuova generazione, rappresenta dunque una priorità per le nostre società.
A questa esigenza risponde la Strategia nazionale per la Banda Ultra Larga, che prevede Piani per promuovere lo sviluppo delle reti 5G. Obiettivo è portare Internet veloce ad altri 7 milioni di indirizzi (numeri civici) in tutta Italia: con il primo dei bandi Italia a 1Giga, il Governo mette a disposizione per questo obiettivo quasi 3,7 miliardi di euro dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
La grande domanda, naturalmente, è: come è possibile raggiungere questi obiettivi? Con quali tecnologie?
Nel nostro Paese, una fetta consistente del territorio e della popolazione non è mai stata raggiunta neppure dalla classica banda larga, dando luogo al notissimo problema del digital divide. Di fatto le uniche soluzioni tecnologiche prese in considerazione nell’ambito della strategia digitale dell’UE sono state le soluzioni fiber-to-the-home (FTTH).
Questo tipo di strategia incontra dei limiti. I principali service provider hanno difficoltà a soddisfare la domanda nelle loro aree di competenza utilizzando la sola fibra. Le implementazioni in fibra di solito richiedono elevate spese in conto capitale, hanno ritorni sugli investimenti lunghi e sono adatte ad aree a maggiore densità con ricavi medi per utente (Average Revenue Per User – ARPU) più elevati.
L’alternativa FWA
Un’alternativa però esiste ed è quella del Fixed Wireless Access (FWA). Si tratta di un sistema ibrido wireless-cablato, capace di combinare l’affidabilità della fibra dedicata con l’efficienza e la velocità della connessione wireless. Soprattutto, in ottica digital divide, si tratta di una tecnologia ideale per consentire la copertura delle zone rurali e suburbane, laddove non è economicamente sostenibile sviluppare reti FTTH .
Le soluzioni wireless Cambium
Un ulteriore supporto al modello FWA arriva dalla crescente diffusione dello standard 5G, che consente di spingerne le capacità, rendendolo più veloce e accessibile. Una tecnologia che messa a disposizione da Cambium Networks a tutti gli operatori del settore. Le soluzioni wireless Cambium possono offrire velocità all’utente finale da 100 Mbps a 1 Gbps in casa, consentendo ai service provider di offrire servizi simili alla fibra, raggiungendo così gli obiettivi della Very High Capacity Network (VHCN) dell’UE. In particolare, le soluzioni tecnologiche 5G fisse di Cambium sono progettate da zero in funzione dei servizi fissi, offrendo un investimento inferiore, un’architettura di rete più leggera e una semplicità senza pari rispetto alle soluzioni 5G mobili. La concretezza dell’approccio di Cambium Networks è dimostrata dal suo ruolo di successo giocato nel WiFi4EU. Dall’inizio del programma, Cambium Networks ha aiutato più di 1.700 comuni in tutta l’UE a implementare le loro reti WiFi4EU. Buona parte di questi progetti è stata realizzata da service provider specializzati proprio nella connettività rurale.