News

Il wireless è l’ancora di salvezza per le comunità rurali?

Scritto da Cambium Networks

Febbraio 2 2021

Le politiche per la connettività nel Regno Unito offrono spunti di riflessione validi ovunque. L’opinione di Cambium.

Con il declassamento da parte del governo inglese del suo impegno di implementazione della fibra ottica, è tempo di considerare il wireless come una valida alternativa di connettività per le aree rurali, afferma Nigel King, CTO di Cambium Networks.

Nigel King, CTO di Cambium Networks.

Nella sua revisione della spesa per il 2020, il cancelliere Rishi Sunak ha ridotto gli investimenti del governo nella banda larga rurale da 5 miliardi di sterline a 1,2 miliardi e ha anche “diluito” l’impegno elettorale dei conservatori di fornire la banda larga in fibra a tutte le case del paese entro il 2025, scendendo ad un valore inferiore, con un obiettivo dell’85%.

Il governo britannico è da tempo concentrato sulla fornitura di banda larga attraverso la fibra, ma sembra che le difficoltà per trasformare questo sogno in realtà siano diventate troppe. Piuttosto che concentrare tutti gli sforzi sulla fibra, si dovrebbero invece cercare modi alternativi per fornire la banda larga alle aree rurali e cercare soluzioni in altri paesi che hanno superato lo stesso problema, imparando dai loro approcci.

La fibra fornisce indubbiamente le velocità di connettività più elevate, ma ciò che sembra buono sulla carta non è sempre la soluzione migliore nella realtà. Le caratteristiche del territorio nel Regno Unito implicano che lo scavo per i cavi in fibra o rame si trasforma rapidamente in migliaia di sterline per casa. Con un budget ridotto, è necessario trovare un’alternativa – e velocemente. Con il lavoro a distanza ai massimi storici e la Brexit, che implica una maggiore dipendenza dal settore agricolo, c’è una reale urgenza di connettere le comunità rurali.

Per i cittadini che attualmente dispongono di una connessione Internet limitata o assente, sarebbe di gran lunga preferibile avere accesso a una banda larga accettabile tramite un altro mezzo, in modo da poter beneficiare dell’economia digitale al più presto, piuttosto che dover aspettare cinque anni per l’arrivo della fibra.

Il wireless è la soluzione?

Nelle aree rurali dove la densità abitativa è molto bassa, soluzioni come il wireless possono fornire servizi a una vasta area, riducendo il costo per abitazione. Una sola torre, infatti, può fornire servizio per una grande conurbazione, e non solo il costo per costruire una rete è molto inferiore rispetto alla distribuzione cablata, ma anche i tempi di implementazione sono notevolmente inferiori. Le apparecchiature possono essere installate in pochi giorni riducendo il tempo che intercorre tra l’investimento e la generazione di un flusso di entrate.

Un ulteriore vantaggio delle reti wireless è la loro elevata capacità: possono essere progettate per supportare contemporaneamente il download di video in streaming, il caricamento di informazioni di videosorveglianza, chiamate vocali e condivisione di dati. Ciò significa che la soluzione è adatta anche per le imprese rurali che utilizzano tecniche di agricoltura intelligente, le quali richiedono proprio questo livello di connettività.

In passato, le reti wireless sono state ritenute insicure: semplicemente oggi non è più così. Le reti di accesso possono essere configurate con l’autenticazione tramite password che soddisfano gli standard di conformità PCI per transazioni sicure.

Come rendere la banda larga wireless rurale una realtà

Per fornire un servizio rurale di elevata qualità in modo rapido, affidabile ed economico, è necessario sfruttare le tecnologie fixed wireless a banda larga point-to-point (PTP) e point-to-multipoint (PMP) .

Per implementare la banda larga wireless nelle zone rurali è necessario creare inizialmente un sito POP (Point of Presence) remoto. Quindi, utilizzando ponti wireless PTP è possibile estendere la presenza della rete su lunghe distanze per garantire l’intera ampiezza dell’area richiesta. L’utilizzo di soluzioni PTP garantisce capacità e throughput elevati, con un’ottimizzazione dinamica dello spettro per la massima affidabilità anche su lunghe distanze.

Inoltre, è possibile fornire una copertura cellulare a 360 gradi dai punti nodali all’interno dell’infrastruttura wireless. Questi punti nodali possono fornire connettività alle aree aziendali e strutturali anche su una topologia complessa, diffusa nelle aree rurali. Utilizzando moderni sistemi punto-multipunto ad alta affidabilità, le velocità della fibra possono essere fornite a ciascuna sede a basso costo.

Nelle zone rurali l’affidabilità è fondamentale. Pertanto, per migliorare la capacità di rilevare eventuali guasti problematici nel sistema, è necessario utilizzare sistemi di gestione della rete wireless basati su cloud, che offrono la possibilità di visualizzare analisi di rete dettagliate e un monitoraggio in tempo reale.

Cosa possiamo imparare dagli altri paesi?

In altri paesi europei, come l’Italia o i Paesi Nordici, dove una larga fetta della popolazione vive in zone montuose, spesso viene utilizzato il fixed wireless come alternativa preferita alla fibra, in quanto soluzione a basso costo e ad alta affidabilità. Il fixed wireless ora offre soluzioni capaci di velocità anche maggiori rispetto alla fibra su un raggio di 1 km. Il governo degli Stati Uniti sta ora investendo 15 miliardi di dollari nel Rural Digital Opportunity Fund (RDOF) per garantire che la popolazione rurale disponga di banda larga. Non dovremmo replicare il loro approccio?

Se i governi smettessero di concentrarsi sulla fibra e considerassero il wireless come alternativa, c’è una probabilità molto più alta che vengano raggiunti i nuovi obiettivi che hanno proposto. Dati gli enormi vantaggi sociali ed economici che la banda larga può fornire, il tempo è essenziale.

Tags: