L’anno di Cambium Networks e dei suoi parter. “Numeri straordinari sul mondo enterprise”

Febbraio 24 2020
Un 2019 ricco di soddisfazioni per Cambium Networks e i suoi partner italiani, che sono riusciti ad aumentare le proprie opportunità di business, affrontando anche nuovi mercati verticali.
Come racconta Alessio Murroni, VP Sales Europe Cambium Network, “Il 2019 è stato un anno molto importante per noi, quello della consacrazione della business unit enterprise, abbiamo raccolto molte soddisfazioni e ci siamo concentrati su mercati verticali ben definiti, in particolare hospitality ed education”.
Aggiunge Marco Olivieri, Regional Sales Manager di Cambium Networks: “Siamo davvero cresciuti tantissimo e sono molto soddisfatto. L’aspetto significativo è che siamo riusciti a entrare in diversi mercati verticali dove fino all’anno scorso eravamo poco presenti, come ad esempio il settore del 5-star Luxury Hospitality e del manifatturiero. Ma anche il retail si è dimostrato un mercato molto interessante per Cambium, perché caratterizzato dalla presenza di centinaia di punti vendita differenti, che possono beneficiare delle nostre soluzioni, wireless e monitoraggio via cloud. Inoltre, ci siamo tolti moltissime soddisfazioni in ambiti come la sanità e la PA. Cambium Networks non è però soltanto wi-fi enterprise. Abbiamo effettuato tantissime realizzazioni nella videosorveglianza, ma anche nel nostro storico mercato degli internet service provider”.
Cambium Networks e la sfida dello streaming di qualità
Proprio questo ultimo target sta affrontando un notevole cambiamento, vale a dire l’enorme crescita del traffico video, a sua volta provocato dal successo delle piattaforme di videostreaming. Crescita che sta mettendo sotto stress le reti dei service provider.
Cambium Networks, grazie a soluzioni uniche per resistenza e capacità, riesce a dare delle risposte alle esigenze degli Internet Service Provider, garantendo la user experience e la qualità del servizio. A tutto questo si aggiunge il grande ruolo svolto nel progetto europeo WIFI4EU, un’iniziativa che ha messo a disposizione delle amministrazioni 15.000 euro di voucher per la realizzazione di reti di hotspot wi-fi gratuiti.
Grazie a una grandissima attività di marketing che è stata realizzata a livello europeo, ad oggi Cambium Networks ha messo in piedi circa 900 progetti (di cui 100 nel solo contesto italiano), di cui 350 già realizzati. Dietro questo anno di successo c’è anche il particolare posizionamento dell’offerta Cambium network enterprise nel contesto del wi-fi Enterprise. “Abbiamo un’offerta che copre l’85% delle features dei prodotti enterprise di fascia alta ma con un costo di circa la metà. In realtà questo 85% coincide con il 100% delle reali esigenze dei clienti finali, che Cambium Networks è in grado di intercettare perfettamente. Questo ci permette, insieme a una politica di canale di tipo enterprise, di garantire a chi lavora con noi dei ritorni dall’investimento unici per questo mercato”, evidenzia Murroni.
Cambium Networks tra acquisizioni e relazioni di valore sul canale
A proposito di canale, la relazione tra Cambium Networks e i suoi partner è un’altra delle chiavi del successo: “La nostra missione è quella di garantire a ogni singolo partner il giusto margine. Inoltre, per noi è fondamentale supportare il partner, sia nella fase di prevendita tecnica e commerciale, che post vendita.
Inoltre, un altro tassello fondamentale è la formazione: grazie anche al lavoro dei nostri distributori, quasi ogni giorno organizziamo iniziative di training sui nostri prodotti, garantendo così un bagaglio culturale a tutto il nostro ecosistema, in modo da trasferire le competenze per eseguire l’installazione e manutenzione dei prodotti in maniera professionale”, precisa Olivieri.
Il 2019 di Cambium è stato caratterizzato anche dall’acquisizione di Xirrus Wi-Fi da Riverbed Technology, che possiede una serie di soluzioni wireless specifiche, molto interessanti per il mercato enterprise, che saranno ulteriormente sviluppate nel corso del 2020. In particolare, rendendo possibili i progetti ad alta densità (come stadi, auditorium, contesti industriali) e quelli nel mondo delle applicazioni mission critical.