News

Libera la potenza del Wi-Fi 6/6E con le nuove soluzioni di Cambium Networks

Scritto da Cambium Networks

Novembre 30 2022

Le reti wireless sono sempre più importanti in numerosi scenari di business e per sfruttarle al meglio è necessario dotarsi di apparati di buona qualità, in grado di sfruttare i più recenti standard, garantire un’elevata affidabilità e la semplicità di gestione e manutenzione. Per supportare le crescenti esigenze delle imprese, Cambium Networks ha recentemente aggiornato la sua gamma di access point Wi-Fi 6, introducendo quattro nuove soluzioni, due per interni e due per esterni.

Cambium Networks rinnova la gamma di soluzioni Wi-Fi 6/6E

A novembre 2022 Cambium Networks ha rinnovato la sua gamma di access point, introducendo quattro nuovi modelli con supporto Wi-Fi 6, uno dei quali anche con supporto Wi-Fi 6E. Il Wi-Fi 6E si contraddistingue per l’accesso a ulteriori frequenze, estendendosi sino ai 6 GHz e aggiungendo così 14 canali aggiuntivi da 80 MHz e 7 canali da 160 MHz. Questo consente non solo di raggiungere una maggiore velocità di trasferimento dati in generale, ma anche di sfruttare una parte dello spettro ancora poco utilizzata, godendo così di minori interferenze. Questo vantaggio si rivela molto utile in ambienti con numerosi dispositivi connessi, come possono essere strutture sanitarie, istituti scolastici, alberghi e strutture recettive in genere, ma anche le fabbriche e gli stabilimenti produttivi, dove le reti wireless sono usate per mettere in comunicazione i tantissimi sensori e dispositivi Industrial IoT.

I nuovi access point di Cambium Networks si basano sui chip Networking Pro Series di Qualcomm Technologies, e sono compatibili con la piattaforma Cambium ONE Network, che semplifica l’installazione, la gestione e la manutenzione degli apparati, permettendo di controllare l’intera infrastruttura di rete da un unico pannello di controllo, anche da remoto. Si tratta insomma di soluzioni ideali per i Managed Service Provider (MSP), che potranno sfruttare queste funzionalità per offrire ulteriori servizi ai loro clienti, non limitandosi quindi a distribuire loro i prodotti ai clienti, ma occupandosi della gestione dell’infrastruttura dall’esterno.

I nuovi access point Wi-Fi 6/6E di Cambium Networks

Sono quattro i nuovi access point aggiunti al portafoglio di soluzioni wireless di Cambium Networks. Due di questi sono destinati agli interni: XV2-21X e XV2-22H. La principale differenza è relativa al montaggio: XV2-21X è pensato per essere installato a soffitto, mentre XV2-22H è progettato per le installazioni a parete. Per quanto riguarda le specifiche tecniche, invece, sono molto simili. Supportano entrambi una velocità di trasferimento massima (teorica) di 2,97 Gbps e supportano due radio Wi-Fi 6, una sulla frequenza dei 2,4 GHz e una su quella dei 5 GHz, entrambe di tipo MU-MIMO 2×2. A distinguerli alcuni dettagli non trascurabili. XV2-22H, infatti, è dotato di tre porte di tipo Gigabit Ethernet, una delle quali con supporto per Power over Ethernet (PoE), così da trasferire dati e alimentazione usando un solo cavo. Questo modello, inoltre, è IoT Ready e supporta, oltre a Wi-Fi 6, anche i protocolli BLE, ZigBee e Thread, così da integrarsi con termostati, lampadine smart e altri dispositivi intelligenti. XV2-21X, invece, fa a meno delle funzionalità IoT e dispone di una sola porta Gigabit Ethernet.

Passando ai modelli da esterni, il catalogo di Cambium si è arricchito con XV2-23Te XE3-4TN. XV2-23T condivide molte delle peculiarità di XV2-21X, quindi supporta Wi-Fi 6 tramite due radio, una a 2,4 GHz e una a 5 Ghz, entrambe con MU-MIMO 2×2. La velocità di trasferimento massima è di 2,97 Gbps. XE3-4TN, invece, è il modello più evoluto, e l’unico della nuova serie a supportare Wi-Fi 6E. Sono quindi presenti tre radio e a quella a 2,4 e 5 GHz se ne aggiunge una terza a 6 Ghz. Può essere configurato per supportare MU-MIMO 4×4 sui 5 e 6 GHz, e 2X2 sulle bande 5 GHz e 2,4 GHz. La velocità di trasferimento massima, teorica, è di 6,6 Gbps. Integra un modulo BLE e un ricevitore GPS ed è dotato di due porte ethernet, una di tipo GbE, con supporto PoE, e una 2,5 GbE.

Una caratteristica che distingue XE3-4TN è la presenza di una Software Defined Radio, che permette configurare l’access point nella maniera più adatta allo scenario di utilizzo. Si può impostare il dispositivo in modalità dual-band (2,4 GHz e 5 GHz) nel caso non si disponga di clienti con supporto Wi-Fi 6E per poi impostarlo come tri-band (2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz) man mano che si acquisteranno nuovi dispositivi compatibili con le comunicazioni a 6 GHz.

Tags: