News

Quality of Experience: incrementare la soddisfazione dei clienti

Scritto da Cambium Networks

Marzo 16 2023

Quality of Experience è la soluzione di Cambium Networks sviluppata nell’ottica di superare una delle principali difficoltà dei service provider. Parliamo della necessità di offrire ai propri clienti una qualità del servizio sempre elevata. In ogni momento, a tutti i clienti.

Se non si riescono a soddisfare le esigenze di connettività della clientela, infatti, il rischio è di vedere aumentare i tassi di abbandono. Ma l’obiettivo della soluzione Quality of Experience è anche quello di risparmiare denaro, grazie a un minor numero di chiamate di supporto. Al contempo, occorre migliorare la qualità del servizio in generale, permettendo di offrire differenti SLA (Service Level Agreement) agli utenti finali.

Cos’è la Quality of Experience (QoE) di Cambium Networks

Il funzionamento è semplice da comprendere e, semplificando molto, il concetto non è differente dalle tecnologie QoS (Quality of Service). Queste soluzioni sono integrate ormai in numerosi apparati di rete, inclusi i modem/router per uso domestico. Nella pratica, il traffico di rete di tutti gli utenti viene analizzato tramite la DPI, Deep Packet Inspection. È proprio questa tecnica di ispezione del flusso che si occupa di capire quali tipologie di traffico sono utilizzate e di prevedere l’impatto che avranno sulla rete.

L’utilizzo della banda di ogni singolo utente della rete viene quindi limitata sulla base delle reali necessità. Così si darà la priorità alle applicazioni che richiedono latenze più basse (come i videogiochi, le telefonate VoIP e le videochiamate). Non solo, si potrà garantire così il rispetto degli SLA relativi a ogni contratto. Le tecniche di DPI, tra l’altro, consentiranno ai provider di avere una maggiore visibilità sull’infrastruttura e sul suo utilizzo. Questo potrà fornire statistiche approfondite sulle latenze, il packet loss e le velocità di trasferimento dati.

La Quality of Experience è anche un elemento chiave su cui puntare in accordo con i trend 2023 sulla connettività.

Nel 2023 vedremo un maggior numero di service provider che implementeranno strategie di “Total Experinece” (TX) e ottimizzeranno la rete dando priorità alle esigenze delle applicazioni. Questo permetterà di differenziarsi sulla Quality of Experience (QoE) e a fornire velocità di upload e download più elevate senza la necessità di sostituire l’infrastruttura di rete

Atul Bhatnagar, CEO di Cambium Networks

Come si può garantire la QoE per tutti gli utenti

Come detto, concettualmente la Quality of Experience sfrutta lo stesso approccio del più noto QoS, ma le differenze nell’implementazione sono notevoli. Un esempio sono le ottimizzazioni sullo stack TCP, quello di gran lunga più utilizzato su Internet. Cambium Networks ha brevettato uno stack TCP proprietario che introduce numerose ottimizzazioni, aggirando anche alcuni dei limiti intrinseci del protocollo TCP. Uno di questi problemi è che TCP trasmette dati a una velocità inferiore a quella massima consentita dalla rete. La piattaforma QoE di Cambium ovvia a questo problema agendo come un proxy. In questo modo, “avvicina” l’utente a dove i dati sono generati, abbattendo le latenze. Grazie ad algoritmi di rilevamento delle congestioni del traffico, poi, permette di sfruttare al meglio la banda in ogni situazione.

La Quality of Experience è una tecnologia agnostica

Un aspetto interessante è che la tecnologia Quality of Experience di Cambium Networks è agnostica sotto il profilo dell’hardware. La soluzione QoE di Cambium, infatti, è in grado di funzionare sulle macchine all’interno dei loro Network Operation Center (NOC). Per i clienti che lo desiderano, Cambium completa l’offerta con un dispositivo di tipo rugged. Questa tipologia di dispositivo è in grado di resistere anche a condizioni ambientali estreme (con temperature che oscillano dai -10° ai 60°) ed è capace di gestire connessioni verso gli utenti finali fino a 1 Gbps. Il dispositivo rugged può essere installato direttamente sulle torri. Invece, per applicazioni che richiedono maggiori prestazioni, da 5 a 100 Gbps, l’appliance va installata all’interno del NOC.

Cambium suggerisce una lista di server certificati prodotti da Dell, ma i clienti possono scegliere apparati di altri produttori. Sarà sufficiente seguire le specifiche minime raccomandate da Cambium stessa. Oltre a essere agnostico rispetto all’hardware, QoE è anche agnostico sotto il profilo tecnologico, e può quindi supportare qualsiasi tipo di scenario, sia cablato sia wireless.

Limitare il traffico sulla base degli SLA e dell’applicazione

Un’altra funzione chiave della piattaforma QoE di Cambium è la possibilità di effettuare il traffic shaping. Significa poter adeguare il traffico sia sulla base dello specifico contratto con l’utente, sia su quello dell’applicazione. Questo permette facilmente ai provider di offrire differenti tipologie di contratto, a differenti prezzi.

Nessun utente potrà mai superare la soglia massima prevista dal suo contratto, ma questo non significa che dovrà accontentarsi di esperienze mediocri. Anzi: ragionando sull’applicazione, la piattaforma garantirà sempre il massimo della reattività alle applicazioni considerate più importanti. Ad esempio, darà la precedenza al VoIP o alle videoconferenze, limitando se necessario le altre, come lo streaming dalle piattaforme video.

In quali ambiti è utile la QoE?

La QoE si rivela utile non solo per gestire reti destinate agli utenti finali, ma anche in altri ambiti, come l’enterprise, l’hospitality, l’istruzione. In questi scenari, è possibile infatti definire le priorità sulla base dell’applicazione. Ecco che in una realtà manifatturiera può essere impostato per dare più importanza alle applicazioni di realtà virtuale e aumentata, che richiedono latenze bassissime. Mentre in una scuola sarà privilegiata la qualità delle videoconferenze per le lezioni a distanza.

Non dimentichiamo, infine, che tutti gli analytics sull’utilizzo della rete possono essere importati sulla piattaforma cnMaestro di Cambium. Si tratta di un vantaggio considerevole, poiché consente ai tecnici di ottenere maggiori insight tecnici e di business.

Tags: , , ,