News

Wi-Fi pubblico: un diritto e un motore di sviluppo economico

Scritto da Cambium Networks

Novembre 26 2019

Il libero e gratuito accesso a internet è stato riconosciuto come diritto fondamentale dell’individuo: “Gli stessi diritti che le persone hanno offline, devono loro essere riconosciuti anche online”. Così si apriva la risoluzione approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel giugno le 2016, intitolata “Promozione, protezione e godimento dei diritti umani online”. La natura globale ed aperta di Internet deve essere riconosciuta “come forza trainante per uno sviluppo sostenibile” sociale, culturale, economico e politico della comunità internazionale.

Si tratta dell’affermazione di un principio che vede quindi la possibilità di accesso ai contenuti e ai servizi offerti in internet come fattore chiave per la crescita culturale, civile ed economica delle persone.

Accedere gratuitamente e facilmente ad internet offre quindi importanti opportunità per il singolo (accedere a informazioni e servizi), così come per le aziende e gli enti (si pensi all’impatto sul turismo)

Si tratta di una sfida importante, in cui le tecnologie disponibili e i costi relativi giocano un ruolo fondamentale.

Per realizzare concretamente questo diritto dei cittadini le istituzioni pubbliche si sono attivate a livello nazionale che internazionale: in Italia il Ministero per lo Sviluppo Economico ha lanciato l’iniziativa Il Progetto WiFi.Italia.It, che ha come obiettivo principale quello di permettere a cittadini e turisti, italiani e stranieri, di connettersi gratuitamente e in modo semplice a una rete Wi-Fi libera e diffusa su tutto il territorio nazionale attraverso una app. che permette a ciascun utente di accedere in maniera trasparente e immediata a tutta la federazione di reti WiFi.Italia.it e di usufruire della connettività, dei contenuti e dei servizi dell’ecosistema del Turismo che via via verranno messi a disposizione.

A livello continentale la Commissione Europea ha lanciato un importante programma pluriennale di sovvenzioni per fornire connettività Wi-Fi gratuita a comuni e associazioni di comuni in tutta Europa, chiamato WIFI4EU.

Questi contributi sono destinati a coprire sino al 100% delle infrastrutture necessarie, con l’obiettivo di offrire ai cittadini connettività gratuita di alta qualità in edifici e aree pubbliche cittadine, come parchi, piazze, musei, biblioteche, centri sanitari, e così via.

I bandi per accedere a queste risorse definiscono naturalmente le caratteristiche che le infrastrutture devono avere in reazione allo scopo generale definito. Va sottolineato che le specifiche tecniche sinora indicate (standard 802.11ac Wave 1, supporto 802.1x , capacità di gestire almeno 3 SSID, poter supportare senza nessun problema di rendimento almeno 50 utenti) sono pienamente soddisfatte dai prodotti presenti nel portafoglio Cambium Networks.

Risulta evidente che siamo perciò in presenza di una opportunità imperdibile. Se il Wi-Fi pubblico trova nel piano WIFI4EU una occasione di crescita che il nostro paese non deve perdere, è anche vero che l’ecosistema dei partner di Cambium Networks può trovare nel nuovo portafoglio prodotti dedicato all’Enterprise Wi-Fi e nelle proprie competenze una straordinaria occasione per supportare i comuni che vorranno partecipare ai bandi e allestire infrastrutture all’altezza delle attese presenti e future.

Tags: