Logistica e manifatturiero: i processi corrono sulla rete Wi-Fi

Novembre 25 2019
Il flusso di dati che percorre la rete di un magazzino o di uno stabilimento riveste un ruolo delicatissimo e critico per un’operatività fluida ed efficiente.
Che si tratti del controllo di una linea di produzione attraverso sensori o di tenere costantemente connessi i terminali degli operatori in un magazzino, l’affidabilità e le prestazioni della rete wireless costituiscono un requisito chiave.
Stiamo in sostanza parlando di Industry 4.0 e di IIoT, ovvero l’Industrial Internet of Things.
La rete wireless agisce in questo scenario come uno degli abilitatori tecnologici chiave nei processi di innovazione e trasformazione dei processi produttivi e dei servizi collegati, ovvero di ciò che viene identificata nel suo complesso come “digital transformation”.
L’impatto dell’IoT è potenzialmente enorme sotto molti punti di vista e riguarda di fatto tutti i settori: si parla ormai da tempo di smart factoring, di smart agriculture, di nuovi servizi, di nuovi sistemi di controllo per le utility e via dicendo.
Ricordiamo che il modello dell’IIoT prevede sostanzialmente 4 fasi: la raccolta dei dati, il loro trasporto, la normalizzazione e la pubblicazione dei dati e infine l’analisi con la relativa fase di “decision making”. E’ nella fase di trasporto che le tecnologie wireless giocano il loro ruolo fondamentale assicurando connettività da 2m sino a 246 Km, in modo sicuro e in qualsiasi area geografica. Le tecnologie di trasmissione impiegate utilizzano, a seconda delle specifiche esigenze operative, della distanza e della tipologia dei dati, connettività a banda stretta, larga o ultra-larga, passando dall’ordine dei Kb, ai Mb sino a quello dei Gb.
In Italia sono stati realizzati in quest’ambito interessanti progetti in cui sono stati utilizzati prodotti Cambium Networks. Un esempio viene da Movimoda, un operatore logistico tra più importanti e innovativi in Italia e in Europa, focalizzato sul mondo dell’industria tessile e della moda. I numeri danno un quadro preciso delle dimensioni dell’impegno organizzativo e tecnologico di Movimoda: 150 clienti, 330.000 metri quadrati di magazzini, 100 milioni di pezzi gestiti, 10 milioni di metri di tessuto l’anno. Le tecnologie Cambium Networks sono state utilizzate per la nuova rete Wi-Fi nei magazzini italiani, dove viene utilizzata principalmente per connettere decine di radioterminali Datalogic, interfacciati con il WMS aziendale. Inoltre permette di collegare i notebook Movimoda alla rete aziendale, o i notebook di clienti/fornitori ad una rete Guest. Il tutto assicurando i massimi livelli di affidabilità e sicurezza delle trasmissioni, indoor e outdoor.
Per approfondire:
Un articolo su stato dell’arte e prospettive di industria 4.0 e IoT in Italia
Una panoramica sull’offerta Cambium Networks