Video sorveglianza

Videosorveglianza Wi-Fi: cos’è, come funziona e perché sta accendendo le vere smart city

Scritto da Cambium Networks

Novembre 8 2021

Questo articolo è stato scritto da Marco Lorusso, giornalista, tech blogger, speaker e moderatore di alcuni dei più importanti eventi nazionali e internazionali del mercato ICT

Smart City e videosorveglianza wireless, quale relazione esiste?

Indubbiamente il termine Smart City è uno di quelli più al centro del dibattito degli ultimi anni, capace di animare centinaia di pubblicazioni e convegni ma anche di incidere effettivamente sulle scelte strategiche effettuate a livello locale e territoriale.

La grande domanda è: quali sono le caratteristiche delle Smart City?

Una città può essere definita davvero smart quando è più sostenibile da un punto di vista ambientale, più vivibile per i cittadini, più connessa e digitale, ma anche più sicura, migliorando così la qualità della vita dei suoi residenti. I responsabili delle Smart City hanno oggi la possibilità di sfruttare soluzioni di videosorveglianza tecnologicamente avanzate, in grado di garantire una maggiore sicurezza, ovviamente basate sullo standard wireless.

Rispetto allo standard analogico, che presuppone la necessità di alimentazione elettrica, di appositi cavi per le trasmissioni e quasi sempre di un controllo di tipo manuale, nel wireless il segnale video (e spesso anche audio) viene trasmesso via IP a un ricevitore. Una tecnologia che consente di slegare completamente la videocamera dal cablaggio, abilitando così un più ottimale monitoraggio da remoto, ad esempio tramite applicazioni ad hoc disponibili via mobile.

Ma come funzionano le telecamere per la videosorveglianza nelle moderne Smart city?

Schematizzando, i sensori hi-tech di cui sono dotate le moderne telecamere di videosorveglianza sono in grado di acquisire immagini in alta definizione. Spesso i sensori hi-tech sono dotati di una prima capacità di calcolo e di elaborazione dei dati, per consentire risposte più rapide e in tempo quasi reale.

Naturalmente le varie telecamere dislocate nei quartieri della città sono interconnesse tra di loro.
Dati e filmati sono acquisiti da una piattaforma operativa centralizzata, che permette di processare tutte le informazioni acquisite. L’obiettivo della videosorveglianza nelle smart city è quello di aumentare la sicurezza delle città e dei suoi abitanti.

La sorveglianza delle videocamere wireless può infatti scoraggiare l’azione della criminalità nelle zone o nei centri più a rischio. Oppure contribuire alla gestione ordinata di manifestazione ed eventi. Nelle fasi più acute della pandemia si è spesso ipotizzato che la videosorveglianza potesse avere un ruolo importante per favorire i comportamenti corretti della popolazione scoraggiando eventuali assembramenti.

Tra Smart City e videosorveglianza wireless quale relazione esiste?

le riprese delle telecamere possono essere utili all’autorità giudiziaria e alle forze dell’ordine per la ricostruzione a posteriori di fatti e azioni criminose. Inoltre, le videocamere wireless installate nelle Smart City possono essere impiegate anche per identificare la portata dei flussi del traffico, così da facilitarne la corretta gestione da parte delle autorità locali.

L’importanza della videosorveglianza wireless in ambito Smart City è perfettamente nota a un vendor come Cambium Networks, che con la serie cnVision, può proporre una gamma di soluzioni dedicate appositamente a questo settore. cnVision semplifica lo sviluppo di un’infrastruttura wireless sicura e affidabile per le soluzioni di videosorveglianza, consentendo agli operatori di pianificare con sicurezza l’installazione delle telecamere. Inoltre cnVision sfrutta un approccio gestito dal cloud che aumenta la facilità d’uso operativa in riferimento alla manutenzione del sistema e gli aggiornamenti software. Offrendo così elevata scalabilità di rete capace di supportare un’ampia popolazione di telecamere in base alle esigenze specifiche.

Tags: , ,