WISP e connettività in situazioni di emergenza: 4 domande per MICSO

Aprile 17 2020
Risponde Pietrangelo Di Fiore, Direttore Commerciale di Micso.
Quanto è importante la connettività in questo particolare momento storico?
Internet è oramai diventato un fattore pervasivo a tutti i livelli: l’intera società non può più farne a meno e questa è una regola che riguarda anche e soprattutto le aziende.
Oggi, in particolar modo, in questa situazione di emergenza, il fabbisogno è aumentato notevolmente e possiamo dire che la connettività è diventata importante tanto quanto l’elettricità. Si era già visto un incremento dell’utilizzo della connettività legato all’aumento dei sistemi tecnologici, smart TV, social media, giochi online, applicazioni in generale (banca, assicurazioni, gestione della salute, etc.), Cloud, VoIP. Oggi, con la situazione che stiamo vivendo, il dover stare a casa continuando le attività lavorative quotidiane, come le lezioni scolastiche e lo Smart Working, ha alzato ulteriormente l’utilizzo della connettività, che deve essere in grado di rispondere a tutti i fabbisogni emergenti.
Di conseguenza per una azienda come la nostra, è fondamentale garantire continuità, disponibilità e stabilità di banda internet ai nostri clienti. Questo è quello che stiamo facendo.
Ampliamento della banda internet per fare Peering, implementazione delle tratte radio, installazione di nuovi impianti di distribuzione, acquisto di prodotti di elevata qualità per permettere di dare il massimo del servizio al cliente, senza omettere l’assistenza post-vendita. In Micso operano più di 70 dipendenti, che coprono le diverse Business Unit: BU commerciali Retail, Corporate e amministrazione pubblica, customer care commerciale interno, BU amministrativo e BU tecnico, retail e corporate e customer care tecnico interno. Inoltre, vi sono 250 collaboratori esterni (commerciali e tecnici) che vengono comunque coinvolti in caso di assistenza al cliente, oltre a occuparsi di vendita diretta. Operiamo in diverse regioni d’Italia, dal Piemonte alla Puglia passando per la Lombardia, Trentino, Marche, Abruzzo, Molise parte della puglia e parte della Campania. In tutte le aree garantiamo il massimo. Nel resto delle regioni italiane copriamo con connessioni in fibra ottica FTTH.
Nella vostra esperienza diretta, quanto è incrementata la richiesta di banda e quanto le reti risultano quindi sotto pressione?
Micso nasce nel 1984, posizionando il suo business sul settore dell’informatica e nel 1996 sposta l’attenzione sul mercato delle telecomunicazioni, cominciando a vendere connession ADSL sull’intero territorio nazionale; dal 2004 inizia l’avventura del progetto WADSL (nostro marchio registrato) con l’obiettivo di portare connettività nelle aree con maggior digital divide, utilizzando le tecnologie disponibili allora, ma per le quali di fatto possiamo parlare di fixed wireless access.
I primi ponti radio, le prime Customer Premise Equipment, il primo data center (di proprietà della Micso): nell’arco di pochi anni Micso sposta l’80% del proprio core business sulla WADSL, arrivando oggi a servire oltre 30.000 utenti sparsi su tutto il territorio nazionale, ovviamente dove disponiamo di copertura radio.
Ad oggi possiamo dire che, oltre ad un notevole incremento della richiesta per singolo cliente, abbiamo avuto verosimilmente un aumento di più del 40% della richiesta di connettività e per rispondere a questa situazione mantenendo comunque standard elevati, stiamo sfruttando le tecnologie Cambium Networks. Stiamo riuscendo a gestire molto bene questo incremento, anche se naturalmente si lavora in una continua situazione di allerta per evitare che i sistemi vadano in sofferenza.
Riporto un piccolo grafico che mostra come si passa da circa 15Gbps a oltre 20Gbps a cavallo con l’inizio dell’isolamento:

Per quali caratteristiche e funzionalità specifiche i prodotti Cambium Networks, rispetto a quelli di altri vendor, riescono a garantire performance anche in alta densità e in situazioni di traffico critico?
Siamo molto soddisfatti delle prestazioni dei prodotti Cambium Networks, soprattutto per la maggior robustezza rispetto ad altri in ambienti ad alta interferenza, con incremento significativo della capacita’ di banda per settore erogata e per la possibilità di utilizzare le smart antenna.
Perchè è così importante la gestione della latenza, per il gaming e il video streaming, e la prioritizzazione dei flussi e il QOS, per il VOIP, così come per lo smart working (Videoconference, content sharing, ecc…) ?
Inizierei da cos’è la latenza, forse conosciuta meglio anche come ping; potremmo definirlo come l’intervallo di tempo che intercorre tra quando viene inviato un input e quando viene ricevuto il segnale di output, cioè la velocità di risposta di un sistema a un impulso.
Qualcosa che può essere molto più prezioso della velocità di navigazione stessa, visto che valori di latenza ridotta al minimo possono assicurare collegamenti solidi, costanti e affidabili. Paradossalmente, connessioni con velocità molto alte ma con latenza altrettanto alte sono meno utilizzabili di connessioni con velocità più discrete, ma con latenze molto basse. Ad oggi posso tranquillamente dire che, grazie alla qualità degli apparati Cambium Networks che utilizziamo, unite alle nostre competenze di gestione della rete, riusciamo a garantire un Ping (latenza) estremamente basso, a differenza del Ping dei collegamenti in FTTH.

Poter garantire una latenza molto bassa permette al cliente di poter svolgere velocemente e in modo fluido le sue attività online, che si tratti di gioco, lavoro o altro.